Home

  Chihuahua?IO???

  cuccioli

  i nostri Chi

  JACK-RUSSELL

  scheda breve

  link

  Io e il Chihuahua....

 

 

Che mi fossi mai potuta appassionare ai chihuahua... ecco, vi devo proprio confessare che nemmeno io l'avrei mai creduto possibile!

Essendo abituata a quelli che consideravo cani"veri", ho sempre altezzosamente snobbato quelli da salotto, che ho sempre considerato abbaiosi, un po' isterici... e francamente poco soddisfacenti per un amante di "cani veri". Oltre a tutto, vedendo in giro questi pseudo-cani in braccio alle loro proprietarie vestite in modo elegante, infilati in borsette griffate dalle quali spuntavano con gli occhi spalancati dalla paura abbaiando istericamente, mi sono sempre chiesta la strana ragione per cui quelle persone non si prendevano cani di peluche, dato che anche questi ultimi, dentro una bella borsa di designer famosi, possono fare la loro figurona!

Non avevo mai visto un chihuahua passeggiare felice al guinzaglio, o giocare con altri cani o comportarsi normalmente, intendo da cane. No, decisamente non erano i cani fatti per me!

Fu solo alcuni anni fa che, per caso, nel nostro allevamento è arrivata una chihuahua: Delfina, una vera "Signora Chihuahua", un po' vecchietta, sterilizzata e che non doveva nemmeno fermarsi qui.

sito.chi.delfi.jpg Delfina

Delfina aveva vissuto una vita molto diversa, non conosceva quasi niente di una vita al di là di una stanza per tanti anni e io ero molto preoccupata che non riuscisse a adeguarsi allo stile di vita Intissar's, molto più rustico, ricco di avventure ma allo stesso tempo di pericoli.

Delfina era abbastanza scombussolata per la nuova situazione che l'aveva portata ad affrontare un enorme cambiamento; se ne rimaneva per conto suo, si dimostrava molto scontrosa, e sembrava davvero riflettere sul destino infame che l'aveva condotta qui da noi...

Dopo alcuni giorni di profonda meditazione, la Signora Chihuahua è venuta da me di sua spontanea volontà, mi ha messo una zampina sul ginocchio e mi ha scodinzolato allegramente... ed è stato in quel momento che l'altezzosa proprietaria e allevatrice di ‘cani veri' si è lasciata totalmente conquistare dal suo mondo!

 

Ho infatti avuto modo di scoprire, convivendo con queste piccole ma allo stesso tempo grandi creature, che non sono cani fragili e scostanti come pensavo, ma giocherelloni e vivaci, e possono racchiudere tutte le migliori caratteristiche di un cane grande, solo che, loro, sono miniature.

dalirun.jpg

Non c'è affatto bisogno di portarli in braccio come un accessorio alla moda, e non devono assolutamente starsene sempre in casa, perché, come tutti i cani, adorano socializzare con i loro simili, purché abituati fin da piccoli. Bisogna comunque, come è logico, avere delle accortezze, perché, comunque, sono esseri che pesano sui due chili...

daliplay.jpg

In seguito, insieme a altri chihuahua della signora Liliana Frizzi Billet, che è stata all'inizio anche molto disponibile per le mie domande, e così è iniziata la mia avventura di allevatrice di Chihuahua.

Per evitare i problemi tipici (dentatura, lussazione della rotula etc.) della razza, ho importato anche soggetti dalla Germania e per continuare a migliorare e aumentare il polo genetico cerco di selezionare i cani soprattutto secondo il criterio della salute e del buon carattere.

Per questa ragione, qui ad Intissar's siamo sempre alla ricerca di nuove linee interessanti di chihuahua.

Il nostro scopo non sarà mai quello di selezionarli per ottenere i cani più piccoli del mondo (supertoy, teacup), ma per ottenere elementi sani ed equilibrati.

Come gli appassionati di questa razza sanno bene, questa razza può avere problemi molto seri a livello genetico (spesso non gli si chiude nemmeno la calotta cranica) e lo scopo di un allevatore degno di questo nome non può e non deve essere quello di mettere al mondo in modo consapevole soggetti con gravi difetti di saluteInfatti, in altri paesi come la Germania, i chihuahua, per essere ammessi alla riproduzione e ottenere il pedigree rilasciato dal VDH/FCI, devono pesare almeno 2 kg di peso corporeo, avere una dentatura perfetta e passare un esame clinico del ginocchio.

Possiamo già anticipare, per le persone eventualmente interessate, che i nostri riproduttori pesano tutti sui  1,5-2 chili e che, qui a Intissar's, cerchiamo di evitare il più possibile i parti cesarei, che ci sembrano, quando programmati di routine, un vero e proprio abuso non accettabile per il nostro senso etico di mantenere la razza sana e pura rispettando soprattutto il benessere del singolo soggetto.

Questo testo seguente è stato preso dalla rivista dell'ENCI "I nostri Cani"di luglio 2007 verwaltenencichi.jpgencichi2.jpg

 

 

 

 

 


powered by klack.org, dem gratis Homepage Provider

Verantwortlich für den Inhalt dieser Seite ist ausschließlich
der Autor dieser Homepage. Mail an den Autor


www.My-Mining-Pool.de - der faire deutsche Mining Pool